STUDI SCIENTIFICI

Ecco una lista di qualche studio scientifico sugli effetti del Neurofeedback

All’ospedale la Salpetrière Paris

Studi sull’impatto del Neurofeedback, a vantaggio di pazienti affetti da patologie frontotemporali (neurodegenerative), stress, ansia nei coniugi coadiuvanti e relazioni di coppia sono stati effettuati all’ospedale Pitié-Salpêtrière, dove i resultati sono stati resi pubblici nel 2013.

Il Neurofeedback - Ricerca Scientifica

Fonte: guntherduforest.wordpress.com

 
Stati Uniti : Gli effetti del Neurofeedback sul deterioramento cognitivo Post-cancro

CONTESTO ED IPOTESI

Il deterioramento cognitivo post-cancro è stato osservato su un notevole numero di pazienti sopravvissutI affettI da cancro al seno; questo deterioramento persiste per periodi di 20 anni come riscontrato in certi sottogruppi di valutazione. Benché alcune strategie per compensare gli effetti sono spesso suggerite, non è stato ancora possibile identificare alcun metodo definitivo per la rigenerazione dai danni provocati. Questo studio ha preso in esame l’utilità del biofeedback EEG (Neurofeedback) e il suo potenziale di efficacia per la riduzione del deterioramento cognitivo post-cancro così come per il trattamento della fatica, dei problemi legati al sonno e dei sintomi psicologici che accompagnano spesso i trattamenti con chemioterapia.

CONCETTO DELLO STUDIO

Si trattava di uno studio prospettico di 6 mesi con un periodo di controllo dei partecipanti seguito da un intervento attivo. I partecipanti erano tutte donne sopravvissute ad un cancro al seno (23 pazienti), che avevano concluso la chemioterapia da 6 a 60 mesi prima, e che lamentavano sintomi di deterioramento cognitivo.

METODI

Quattro questionari di autovalutazione sono stati fatti compilare 3 volte per un periodo di 10 settimane sul gruppo di controllo, 3 volte durante un periodo di 10 settimane di trattamento con Neurofeedback (20 sessioni); e 1 volta dopo 4 settimane dall’ultimo trattamento con Neurofeedback. I formulari comprendevano domande su anomalie sulle funzioni cognitive, fatica e malattie croniche, qualità del sonno e una valutazione generale sui sintomi:

  • Functional Assessment of Cancer Therapy-Cognitive Function [FACT-Cog],
  • Functional Assessment of Chronic Illness Therapy-Fatigue [FACIT-Fatigue],
  • Pittsburgh Sleep Quality Index [PSQI],
  • Brief Symptom Inventory [BSI]-18

RISULTATI

Tutte e 23 le partecipanti hanno completato lo studio, il che dimostra l’utilità del Neurofeedback in questo gruppo. Inizialmente, il gruppo di controllo ha dimostrato delle significative disfunzioni rispetto alla popolazione normale. In seguito, ripetute misurazioni hanno riportato significativi progressi (P < .001) su tutte e 4 le funzioni cognitive (deterioramento cognitivo percepito, commenti di altre persone, abilità cognitive percepite e l’impatto sulla qualità della vita), la scala della fatica, e gli altri 4 indicatori psicologici (somatizzazione, depressione, ansia e l’indicatore globale dell’intensità del livello di disagio psichico) come anche in 3 degli 8 indicatori della qualità del sonno (qualità, disfunzioni durante il giorno, e livello globale). Altri 2 degli indicatori del sonno (latenza e disturbi) erano significativamente positivi P < .01, e 1 (uso di farmaci) a P < .05; 2 non erano significanti. I miglioramenti erano generalmente lineari durante il corso del trattamento, e si erano mantenuti fino all’ultimo controllo. Al controllo finale il gruppo di soggetti non dimostrava significative differenze rispetto alla popolazione normale su 3 dei 4 indicatori FACT-Cog (disfunzioni, impatto sulla qualità della vita, e commenti), FACIT-Fatigue, PSQI sulla qualità del sonno ed efficienza abituale, e in nessuna delle misurazioni [BSI]-18 dei disturbi psicologici.

CONCLUSIONI

I dati di questo studio suggeriscono che il trattamento con Neurofeedback ha le potenzialità per ridurre gli effetti negativi, cognitivi ed emozionali, del trattamento del cancro oltre che migliorare la qualità del sonno e della fatica percepita.

Fonte: www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed

Torna in alto

I nostri cookie di profilazione ci aiutano a migliorare i nostri servizi online.